Lettori, qui di seguito trovate l’ intervista a Luca Buggio, autore di “La città delle streghe”, edito da La corte editore. Vi avevamo già parlato di questo splendido romanzo (trovate la recensione qui) ambientato nella Torino magica di inizi Settecento, ricco di atmosfere oniriche e misteriose. Ora vi portiamo con noi in una chiacchierata con l’autore che ci svela dei retroscena interessanti. Buona lettura!

“La città delle streghe” è ambientato nella Torino dei Savoia dell’inizio del Settecento. Vediamo muoversi la Storia in contemporanea con i protagonisti, una parte di Storia che solitamente non viene citata molto in libri o altro. Come mai la scelta di questi anni in particolare?

Il plot e i protagonisti erano nella mia testa da parecchio tempo, ma non riuscivo a decidere quando e dove collocarli. Nel 2006, durante le celebrazioni del Tricentenario dell’Assedio di Torino, andai a sentire una conferenza per sapere qualcosa di più di un momento della storia della mia città su cui mi sentivo molto ignorante. Ne fui folgorato. Iniziai a frequentare biblioteche e librerie, immergendomi nelle vicende e nella vita della Torino di inizio settecento, e man mano che studiavo prendeva corpo la certezza di aver trovato il tempo e il luogo della mia storia, entrambi straordinari. Si tratta di un’epoca di transito dalla forte religiosità e superstizione del Seicento alla razionalità dell’Illuminismo, e di un posto che sin dalle sue origini si porta dietro la fama di “città magica”.

Nel libro abbiamo la possibilità di seguire parallelamente due protagonisti, Augusto e Laura, i quali però si sfioreranno soltanto senza mai entrare in contatto durante tutta la storia. E’ una scelta insolita ma molto affascinante ed audace, come sei arrivato ad intraprenderla e per quale motivo?

Sin dall’inizio volevo fare in modo che la protagonista della storia fosse proprio “la città delle streghe”, ossia Torino con i suoi misteri, i suoi drammi e i suoi mostri in carne e ossa. In più mi piaceva l’idea di creare un legame istintivo, quasi viscerale tra i due personaggi principali, ma senza darmi l’obiettivo di farli incontrare a tutti i costi. Come spesso mi capita, man mano che scrivo i personaggi “prendono vita” e sembra quasi che siano loro a decidere cosa fare. Laura e Gustìn hanno fatto le loro scelte e la storia si è conclusa senza che si fossero incontrati. Questa scelta mi piaceva e spaventava al tempo stesso. Mi affascinava il pensiero di far affezionare un lettore a entrambi i personaggi in quanto se stessi, di farlo sentire soddisfatto per la conclusione della vicenda ma al tempo stesso desideroso di saperne qualcosa di più, e di immaginare cosa succederebbe tra due persone così diverse se un giorno si dovessero incontrare.

Altro punto forte del romanzo è la stregoneria e tutto il mondo legato alle superstizioni. C’è un motivo in particolare che ti ha spinto ad avvicinarti a questo tema e a sceglierlo come colonna portante del tuo scritto?

Per molti anni ho vissuto ad Avigliana. Da una finestra di casa si vede la Sacra di San Michele, da un’altra il Montecuneo che ancora oggi, in certi giorni d’autunno, sembra avvolto da una cappa impenetrabile di nebbia e mistero. I miei nonni mi raccontavano le storie delle masche che di notte spaventavano le bestie nelle stalle. Quand’ero bambino, per andare a scuola, passavo davanti a una casa malconcia e sempre chiusa che nelle mie fantasie era abitata da una strega. Il tema della magia correlata a una certa dimensione rurale e contadina è parte dei miei ricordi, e mi piace averne cura.

Sappiamo che l’unico personaggio realmente esistito della storia è il Conte Gropello, di cui, scrive, è stato difficile reperire informazioni. Come mai la scelta di questo personaggio così controverso e quale è stata la tua ricerca?

Gropello ha avuto un ruolo importante nella storia di Torino: durante gli anni difficili della guerra di Successione Spagnola, non era solo il ministro delle finanze, ma una specie di factotum che godeva di grande stima da parte del Duca di Savoia. A differenza di tante altre personalità dell’epoca, è caduto nel dimenticatoio, così che non è così facile reperire informazioni su di lui. Ad attirare la mia attenzione è stato scoprire che è plausibile che, tra le altre cose, Gropello si occupasse di spionaggio… anche in prima persona!

Eravamo curiosi di conoscere quali fossero le tue abitudini di scrittore. Segui particolari riti o hai una stanza tutta per te nella quale ti dedichi al tuo lavoro?

Divido il mio “lavoro” in varie fasi. Documentazione e studio, pianificazione e costruzione della trama e dei personaggi, scrittura vera e propria. Le fasi non sono in sequenza, ma procedono più o meno contemporaneamente: scrivere mi aiuta a capire cosa devo approfondire nell’ambientazione, cosa non funziona nel plot, cosa non mi convince dei protagonisti. Studiare mi dà nuove idee di luoghi e scene. Per costruire i miei protagonisti mi avvalgo di quanto imparato praticando un’altra grande passione, il teatro: su ciascun personaggio faccio uno studio come se dovessi portarlo in scena e recitarlo. I manuali studiati e i corsi frequentati come attore mi sono di incomparabile aiuto. Scrivo la sera, nel weekend o quando sono in vacanza. Non ho un luogo preferito dove scrivere, ma non vado mai in giro senza un block notes su cui appuntarmi le idee. E cerco sempre di avere musica di sottofondo. Quella è un’immensa fonte di ispirazione.

Una piccola curiosità da lettrice. Quali sono i libri della tua vita e quali gli scrittori che hanno segnato maggiormente il tuo cammino da lettore e da scrittore?

L’elenco è lungo. I miei primi amori sono stati i romanzi di Salgari, poi i poemi omerici. Da ragazzo ho scoperto “i miserabili” di Victor Hugo e “il Conte di Montecristo” di Alexandre Dumas: sono i libri che porterei sulla classica isola deserta, e a cui devo dire grazie perché credo abbiano stimolato quelli che poi sono diventati tratti distintivi della mia personalità. Edmond Dantès mi ha insegnato a non arrendermi mai e a portare a termine ciò che inizio, da Jean Valjant ho imparato il valore della compassione, del perdono, del prendermi cura delle persone che soffrono. Altri miei “miti” letterari sono Shakespeare e Pirandello, Herman Hesse, Thomas Mann. Tra i contemporanei senza dubbio Stephen King, ma anche Joe Landsdale e Carlos Zafòn. Il mio editore, facendomi uno dei più bei complimenti che entrambi potessimo immaginare, mi disse che il mio modo di scrivere gli ricordava quello dell’autore dell’Ombra del Vento.

Oltre ai lavori già pubblicati, puoi rivelarci se hai in mente qualche nuova storia o la stai già scrivendo?

Posso solo dire che so bene di avere lasciato i lettori della Città delle Streghe con la bocca un po’ asciutta, sia per quanto riguarda i misteri lasciati irrisolti, che per l’incontro non avvenuto tra Gustìn e Laura. Intendo farmi perdonare.

Prima di chiudere l’intervista, un’ultima domanda che poniamo a tutti gli scrittori che abbiamo il piacere di intervistare. In quanto blog nato da un gruppo di lettura, cosa ne pensa di questa realtà?

Uno scrittore non esiste senza qualcuno che lo legge. Prima che autore sono lettore, e trovo meravigliosa la possibilità di confrontarmi con altri lettori, commentare insieme libri che mi sono piaciuti o non mi sono piaciuti, scoprirne di nuovi. Per molto tempo sono stato iscritto su Anobii prendendomi l’impegno di recensire tutto quello che leggevo. Dalle recensioni di altri sono stato convinto a comprare libri che magari a prima vista non mi ispiravano, o al contrario di evitarne altri che avrei comprato a occhi chiusi. La possibilità di confrontarsi nei gruppi di lettura è ancora più fondamentale come autore: lo scambio con i blog aiuta a farsi conoscere, ma anche a ottenere preziosissimi feedback. Grazie quindi per avermi concesso questa opportunità!

[Intervista a cura di Ilaria Amoruso]

potete leggere la recensione sul blog

Intervista all’autore Luca Buggio